Doveva essere la terza edizione del Manuale della Bicicletta da Corsa, già edito con Hoepli nel 2009 e nel 2015 ma, a dieci anni dall’ultimo lavoro mi sono e ci siamo resi conto, insieme all’editore, che bisognava andare oltre.
Che senso avrebbe avuto, nel 2025, fare un libro dove spiegava come mettere le mani sulla bici con foto didascaliche? C’è già tanto materiale realizzato dagli stessi costruttori e, soprattutto, con i componenti elettronici non si può più generalizzare.
Se prima tendere un cavo per regolare il cambio era un concetto comune e trasversale ai diversi marchi, l’elettronica ha stravolto tutto. Ci sono diverse logiche di funzionamento, differenti a seconda dell’evoluzione. Ci sarebbero volute molte più pagine, cosa impossibile per un libro che non diventasse un vocabolario. In più, con il rischio che alla prima novità in arrivo sul mercato, diventasse subito vecchio.
C’era da cambiare qualcosa ma non solo per “colpa” dell’elettronica.
Seguendo l’evoluzione della bicicletta
In questi anni la bicicletta da corsa si è evoluta tantissimo, è diventata super specializzata con i modelli da gara, ormai al di fuori della portata di un semplice pedalatore della domenica: sarebbe un po’ come comprarsi una Formula 1, ma beato chi può; poi sono arrivate le gravel e, ancora timidamente, le e-bike da corsa.
Tutte nelle loro diverse declinazioni di prezzo e di uso, ma tutte con una logica di mercato che prende sempre più appassionati eterogenei e che provengono da percorsi, più o meno sportivi, diversi.
Ce n’è letteralmente per tutti e questo libro cerca di fare un po’ di ordine una situazione che può apparire confusionaria anche per chi segue costantemente le novità del mercato.
Cercare di fare ordine non è stato sempre facile, a volte il mercato sembra contraddirsi, ma il libro parte dal concetto base di bicicletta e ne segue e spiega sviluppi e funzionamenti anche a prescindere dalle logiche di mercato. Dirigendo un magazine come Cyclinside sono stati preziosi anche gli interventi dei lettori che, con i loro appunti e curiosità, mi hanno aiutato a capire logiche ed esigenze.
Nuova veste grafica, tante foto e disegni
Il libro, nella nuova ed elegante veste grafica, con copertina rigida, riprende concetti già espressi nei manuali precedenti e ne allarga la visione. Si ragiona sulle nuove tecnologie e tipologie di biciclette.
Non mancano i consigli di utilizzo, dalla scelta dei rapporti allo stare in bicicletta. Si parla anche di vintage, un fenomeno che non è solo costume, ma voglia di avere ancora le mani su cose squisitamente meccaniche.
Spero sia una gradevole lettura.
Scheda libro
- Autore: Guido P. Rubino
- Editore: Hoepli
- Collana: Sport e tempo libero
- Anno edizione: 2025
- In commercio dal: 9 maggio 2025
- Pagine: 252 p., ill. , Rilegato
- EAN: 9788836019984