immagini e parole

Traguardi: Whatsapp a 16 anni
Una volta c’erano i diciotto anni, traguardo che sbloccava la patente. Oggi si inizia molto prima. A 13 anni possono installare Youtube, via via i filtri cadono e le varie piattaforme ti avvisano: tua figlia sta diventando grande, potrà gestire …

Esther Fenizia, da un po’ al 2023
– Che stai facendo?– Mah… perché?– Dai, vieni che andiamo a vedere gli impressionisti alle Scuderie del Quirinale.– Ma io che c’entro?– Porto una mia ex alunna che domani ha un esame e ho pensato che sarebbe bello anche per …

Val d’Orcia Gravel, una scoperta
La mattina c’era l’aria pungente, si sono buttati giù in discesa in un lago fatto di nuvole ancora buie. Poi il sole si è alternato alla pioggia e nel momento più brutto, appena dopo il diluvio, mentre si schizzavano fango, …

Vittoria Bussi: oltre le gambe c’è di più
Quando Gualtiero Wally Rossano me ne aveva parlato sembrava quasi una cosa folle. Ma Vittoria Bussi i numeri li aveva tutti, anche troppi, come gli anni, ad esempio. Glieli avevano già sbattuti in faccia: sei vecchia per fare la ciclista. …

Yoko Tsuno, la collezione cresce
E cresce anche in Italiano, per fortuna, che col francese ci litigo troppo. Grazie a Nona Arte che sta pubblicando di nuovo in italiano le storie di Yoko Tsuno che mi riportano a molti anni fa 🙂 https://www.editorialecosmo.it/

E il Paradiso?
È la prima volta che una figlia riesce a usare un libro che ho avuto io. Non che mi aspettassi di riciclare il sussidiario delle elementari, quello con la Germania divisa in due, ma certo è che i libri di …

Cartoline da Corciano
Una perle in Umbria, tra persone cordiali e iniziative estive. E tanto silenzio.

L’intervista a “uno normale” finisher alla Trans AM Bike Race
Alberto Vaghi ha usato la parola “abitudine” per dire del suo andare in bicicletta. È una parola d’altri tempi nel ciclismo. Oggi si usa “allenamento”, che sa di programmazione, preparazione. Abitudine, invece, è uno stile di vita, un modo di …

Googlate Leonardo da Vinci e buon divertimento
A Leonardo Da Vinci è stata attribuita anche l’invenzione della bicicletta. Anzi, più che l’invenzione, il concetto. C’è una differenza ma il genio è genio e ci è piaciuto credere che fosse così anche al di là dei dubbi legittimi …
